The CHRODIS+ Workbox sull'occupazione e le condizioni croniche
  • Workbox panoramica
  • Training Tool
    • Introduzione
    • Misurare l’inclusività dell’organizzazione
      • 1.1 Il valore dell’inclusione in azienda: come si misura?
      • 1.2 Come leggere i risultati della Checklist sull’inclusione dell’ambiente lavorativo:
      • 1.3. Download Checklist on Environmental Inclusiveness
    • Perché e come valutare la capacità lavorativa dei dipendenti
      • Download the Work Ability Index
      • 2.1 Che cos’è la work ability?
      • 2.2 Come si misura la capacità lavorativa dei lavoratori: il WorkAbility Index (WAI)
      • 2.3 Come interpretare i risultati?
    • Come sostenere i dipendenti con condizioni croniche
      • 3.1 Rispondere alla sfida
      • 3.2 Sviluppare un piano d’azione per l’inclusione, il mantenimento e il ritorno al lavoro: 7 tips per i manager.
      • 3.3 Rimanere al lavoro: supportare i lavoratori con malattie croniche affinché continuino a lavorare
      • 3.4 Rientro al lavoro dopo un congedo per malattia: cosa dovrebbero sapere i manager
      • 3.5 Accomodamenti ragionevoli: consentire ai lavoratori con malattie croniche di rimanere o tornare al lavoro
      • 3.6 Esempi di accomodamenti ragionevoli rivolti ai lavoratori con malattie croniche
    • Appendice Training
      • Malattie croniche frequenti e impatto sul lavoro: breve descrizione e suggerimenti
    • Terminologia
    • Altro materiale utile su Condizioni di lavoro e croniche
      • Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità: ARTICOLO 27 – LAVORO E OCCUPAZIONE
      • ESEMPI DI QUADRI POLITICI ESISTENTI CHE FORNISCONO UN’OPPORTUNITÀ PER LA UE E GLI STATI MEMBRI AD AGIRE:
      • LINK UTILI
  • Toolkit
    • Introduzione
    • Alimentazione
      • 2 Alimentazione
      • 2.1 Rafforzare le conoscenze e le competenze
      • 2.2 Creare un ambiente lavorativo di supporto
      • 2.3 Adottare politiche atte a favorire il benessere e la salute
      • 2.4 Incentivare
    • Attività fisica
      • 3 Attività fisica
      • 3.1 Rafforzare le conoscenze e le competenze
      • 3.2 Creare un ambiente lavorativo di supporto
      • 3.3 Adottare politiche atte a favorire il benessere e la salute
      • 3.4 Incentivare
    • Ergonomia
      • 4 Ergonomia
      • 4.1 Rafforzare le conoscenze e le competenze
      • 4.2 Creare un ambiente lavorativo di supporto
      • 4.3 Adottare politiche atte a favorire il benessere e la salute
      • 4.4 Incentivare
    • Salute mentale e benessere
      • 5 Salute mentale e benessere
      • 5.1 Rafforzare le conoscenze e le competenze
      • 5.2 Creare un ambiente lavorativo supporto
      • 5.3 Adottare politiche atte a favorire il benessere e la salute
      • 5.4 Incentivare
    • Riposo e recupero della fatica
      • 6 Riposo e recupero dalla fatica
      • 6.1 Rafforzare le conoscenze e le competenze
      • 6.2 Creare un ambiente lavorativo di supporto
      • 6.3 Adottare politiche atte a favorire il benessere e la salute
      • 6.4 Incentivare
    • Ambiente lavorativo
      • 7 Ambiente lavorativo
      • 7.1 Rafforzare le conoscenze e le competenze
      • 7.2 Creare un ambiente lavorativo di supporto
      • 7.3 Adottare politiche atte a favorire il benessere e la salute
      • 7.4 Incentivare
    • Fumo e alcool
      • 8 Smettere di fumare e ridurre il consumo di alcool
      • 8.1 Rafforzare le conoscenze e le competenze
      • 8.2 Creare un ambiente lavorativo di supporto
      • 8.3 Adottare politiche atte a favorire il benessere e la salute
      • 8.4 Incentivare
    • Bibliografia e suggerimenti per approfondire
    • Appendice 1. Checklist per mappare le azioni disponibili e per programmare le azioni future da mettere in atto nel luogo di lavoro
    • Fattori che facilitano la riuscita – Appendice 2
    • Modello di identificazione – Appendice 3
  • Italiano
    • Inglese
    • Finlandese
    • Francese
    • Tedesco
    • Danese
    • Olandese
    • Ungherese
    • Spagnolo
    • Lituano
The CHRODIS+ Workbox sull'occupazione e le condizioni croniche
The CHRODIS+ Workbox sull'occupazione e le condizioni croniche
  • Workbox panoramica
  • Training Tool
    • Introduzione
    • Misurare l’inclusività dell’organizzazione
      • 1.1 Il valore dell’inclusione in azienda: come si misura?
      • 1.2 Come leggere i risultati della Checklist sull’inclusione dell’ambiente lavorativo:
      • 1.3. Download Checklist on Environmental Inclusiveness
    • Perché e come valutare la capacità lavorativa dei dipendenti
      • Download the Work Ability Index
      • 2.1 Che cos’è la work ability?
      • 2.2 Come si misura la capacità lavorativa dei lavoratori: il WorkAbility Index (WAI)
      • 2.3 Come interpretare i risultati?
    • Come sostenere i dipendenti con condizioni croniche
      • 3.1 Rispondere alla sfida
      • 3.2 Sviluppare un piano d’azione per l’inclusione, il mantenimento e il ritorno al lavoro: 7 tips per i manager.
      • 3.3 Rimanere al lavoro: supportare i lavoratori con malattie croniche affinché continuino a lavorare
      • 3.4 Rientro al lavoro dopo un congedo per malattia: cosa dovrebbero sapere i manager
      • 3.5 Accomodamenti ragionevoli: consentire ai lavoratori con malattie croniche di rimanere o tornare al lavoro
      • 3.6 Esempi di accomodamenti ragionevoli rivolti ai lavoratori con malattie croniche
    • Appendice Training
      • Malattie croniche frequenti e impatto sul lavoro: breve descrizione e suggerimenti
    • Terminologia
    • Altro materiale utile su Condizioni di lavoro e croniche
      • Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità: ARTICOLO 27 – LAVORO E OCCUPAZIONE
      • ESEMPI DI QUADRI POLITICI ESISTENTI CHE FORNISCONO UN’OPPORTUNITÀ PER LA UE E GLI STATI MEMBRI AD AGIRE:
      • LINK UTILI
  • Toolkit
    • Introduzione
    • Alimentazione
      • 2 Alimentazione
      • 2.1 Rafforzare le conoscenze e le competenze
      • 2.2 Creare un ambiente lavorativo di supporto
      • 2.3 Adottare politiche atte a favorire il benessere e la salute
      • 2.4 Incentivare
    • Attività fisica
      • 3 Attività fisica
      • 3.1 Rafforzare le conoscenze e le competenze
      • 3.2 Creare un ambiente lavorativo di supporto
      • 3.3 Adottare politiche atte a favorire il benessere e la salute
      • 3.4 Incentivare
    • Ergonomia
      • 4 Ergonomia
      • 4.1 Rafforzare le conoscenze e le competenze
      • 4.2 Creare un ambiente lavorativo di supporto
      • 4.3 Adottare politiche atte a favorire il benessere e la salute
      • 4.4 Incentivare
    • Salute mentale e benessere
      • 5 Salute mentale e benessere
      • 5.1 Rafforzare le conoscenze e le competenze
      • 5.2 Creare un ambiente lavorativo supporto
      • 5.3 Adottare politiche atte a favorire il benessere e la salute
      • 5.4 Incentivare
    • Riposo e recupero della fatica
      • 6 Riposo e recupero dalla fatica
      • 6.1 Rafforzare le conoscenze e le competenze
      • 6.2 Creare un ambiente lavorativo di supporto
      • 6.3 Adottare politiche atte a favorire il benessere e la salute
      • 6.4 Incentivare
    • Ambiente lavorativo
      • 7 Ambiente lavorativo
      • 7.1 Rafforzare le conoscenze e le competenze
      • 7.2 Creare un ambiente lavorativo di supporto
      • 7.3 Adottare politiche atte a favorire il benessere e la salute
      • 7.4 Incentivare
    • Fumo e alcool
      • 8 Smettere di fumare e ridurre il consumo di alcool
      • 8.1 Rafforzare le conoscenze e le competenze
      • 8.2 Creare un ambiente lavorativo di supporto
      • 8.3 Adottare politiche atte a favorire il benessere e la salute
      • 8.4 Incentivare
    • Bibliografia e suggerimenti per approfondire
    • Appendice 1. Checklist per mappare le azioni disponibili e per programmare le azioni future da mettere in atto nel luogo di lavoro
    • Fattori che facilitano la riuscita – Appendice 2
    • Modello di identificazione – Appendice 3
  • Italiano
    • Inglese
    • Finlandese
    • Francese
    • Tedesco
    • Danese
    • Olandese
    • Ungherese
    • Spagnolo
    • Lituano
Fumo e alcool Toolkit per l’adattamento degli ambienti di lavoro

8.3 Adottare politiche atte a favorire il benessere e la salute

Means

Descrizione

Divieto di fumo o divieto di consumare alcolici

Devono vigere politiche che vietano di fumare e di consumare alcolici all’interno e fuori dai locali aziendali.

This means is relatively effortless to put into action, meaning that it's execution does not require major investments as regards personnel, time, or material

Share This

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
Copyright ©  Chrodis Plus 2022. All Rights Reserved.
Chrodis.euLinkedin